FESTA DEL DUCA 2025 – 43^ edizione
Premio Giovanni Santi – Comunicatori di Valori
URBINO 11/12/13/14 AGOSTO 2025
Sarà assegnato a Pupi Avati, alla cantante Amara e al campione di tennis Corrado Barazzutti, il prestigioso “Premio Giovanni Santi – Comunicatori di Valori” 2025 nell’ambito della Festa del Duca di Urbino che si terrà dall’11 al 14 agosto.
Giunta alla terza edizione, la manifestazione si svolge nel suggestivo Cortile d’Onore di Palazzo Ducale voluto da Federico da Montefeltro e avrà un programma molto intenso che il pubblico della Festa potrà vedere in alternativa ai 150 eventi distribuiti lungo il percorso della città rinascimentale.
Il format del premio giunto alla terza edizione, nasce da un’idea di Massimo Puliani che vuole valorizzare personalità della cultura, dello spettacolo e dello sport che si contraddistinguono per l’impegno sociale, indicando nella figura del padre di Raffaello, un grande comunicatore non solo sul piano pittorico, ma anche letterario e giornalistico. Il Comitato culturale d’onore del premio (riconosciuto dalla Regione Marche) è composto dal prof. Ilvo Diamanti, dal prof. Marcello Simonetta, da Sara Cambrini, direttrice dell’Archivio di Stato di Pesaro/Urbino, dall’ex sovrintendente prof.ssa Maria Rosaria Valazzi, dal poeta e scrittore Umberto Piersanti. I premiati di quest’anno sono: la cantautrice Erica Mineo in arte Amara (che sarà in concerto l’11 agosto a Palazzo Ducale) autrice di testi di Fiorella Mannoia e Simone Cristicchi con il quale ha duettato a Sanremo; il regista Pupi Avati, narratore di storie e racconti di forte adesione alla nostra tradizione culturale (che terrà il 13.8 una lectio dal titolo “La mia Commedia” con una video/lettera musicale spedita da Raphael Gualazzi, autore della colonna sonora del suo film “Un ragazzo d’oro” dopo il concerto dell’Orchestra Fiati del Montefeltro diretta da Davide Barbatosta che proporrà un omaggio a Riz Ortolani autore delle colonne sonore dei film di Pupi Avati; il 7 volte campione di tennis Corrado Barazzutti, vincitore della leggendaria Coppa Davis 1976 in Cile con Panatta, Bertolucci, Zugarelli e Pietrangeli sarà presentato il 14.8 da Luca Bottazzi (Università di Milano)giornalista sportivo Sky.
Ai premiati verrà donata una statuetta di bronzo dell’artista Pino Mascia, raffigurante “La Picena di Canavaccio”, allegorica evocazione alla pace. Per l’occasione lo stilista designer Flavio Di Paoli ha creato un costume rinascimentale che indosseranno i premiati, un costume che ha avuto un approfondimento critico da parte di Monsignor Don Davide Tonti. Prima di ogni premiazione, per la sezione “Racconti Ducali” è in programma: Lunedì 11 agosto, alle ore 17.30
Marcello Simonetta in dialogo con Sara Cambrini e Matteo Sisti proporrà una conferenza racconto dal titolo: “L’avvelenamento del Duca di Urbino”, una scandalosa lettera al Doge di Venezia, e il
retroscena di un giallo del Rinascimento. A cura della Sezione di Archivio di Stato di Urbino. Il 12 Agosto incontro sul romanzo “L’Aquila e l’Elefante” con le autrici Loretta Mozzoni, Paola Duca. Introduce: Andrea Paolinelli, coordina il giornalista Giovanni Filosa einterviene l’editore Simone Giaconi. Il Coro femminile “Tanto per cantar” diretto da Odette Travaglini farà alcuni interventi, prima di dar la parola a Tiziano Mancini che farà una intervista impossibile ai protagonisti storici della congiura del duca Oddantonio narrata da Giovanni Volponi in “La Corte dei complotti”. Nell’occasione saranno presentate le illustrazioni del romanzo realizzate dagli studenti della Scuola del Libro di Urbino a cura di Alessandra Giuliani. Il 13 agosto il prof. Antonio De Simone racconterà le “Amicizie Rinascimentali”:
Polidoro Virgili e Romano Ruggeri”, con l’editore della casa Editrice Morlacchi, Gianluca Galli e gli interventi musicali dell’Ensemble d’archi dei Cameristidel Montefeltro. Il 14.8 Luca Bottazzi proporrà un excursus storico: “Il Gioco dei Principi, il Principe dei Giochi”.
Ci sarà un intervento in tema da parte di Stefano Brachetti (funzionario di Palazzo Ducale) sullo storico apparato architettonico del gioco dell’Aita. Aprirà la giornata alle ore 17.30 il concerto “J’ayprisamours (Cantar l’amore tra Medioevo e Rinascimento)” dell’Insieme di Musica Antica
“Sperimentar Cantando” della Cappella musicale del SS. Sacramento di Urbino
Diretto da Paola Fraternale, con Valentina Carloni, liuto, Enrica Sabatini, viola da gamba eGianfranco Bonaventura, organo.
Per gli spettacoli e gli eventi in programma nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducalel’accesso è possibile con il biglietto d’ingresso alla Festa. L’accesso è fino ad esaurimento dei posti (i posti non sono numerati).
Il programma è organizzato dall’A.R.S. Urbino Ducale con il patrocinio e il contributo del Comune di Urbino, del Ministero della Cultura, della Regione Marche, e la collaborazione della Galleria Nazionale delle Marche.
Patrocini: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Accademia di Belle Arti di Urbino, Arcidiocesi di Urbino, Archivio di Stato di Pesaro-Urbino
IL PROGRAMMA
PREMIO GIOVANNI SANTI – Comunicatori di Valori
LUNEDÌ 11 AGOSTO
ore 17.30 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
RACCONTI DUCALI A PALAZZO MARCELLO SIMONETTA
L’avvelenamento del Duca di Urbino.
Una scandalosa lettera al Doge di Venezia
Sara Cambrini e Matteo Sisti in dialogo
con Marcello Simonetta, storico e scrittore, sugli scandalosiretroscena di un giallo del Rinascimento
A cura della Sezione di Archivio di Stato di Urbino
ore 21.00 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
PREMIO GIOVANNI SANTI
Comunicatori di Valori – sez. Musica
AMARA IN CONCERTO
“Tour 2025”
Sebastian Marino, piano e tastiere
Matteo Di Francesco, batteria e percussioni
Mauro Vaccarelli, basso e contrabbasso
Palco Reale Produzione. Foto Nada Abdel Jalil
Seguirà la premiazione a Erica Mineo in arte Amara con
Ilvo Diamanti, Marcello Simonetta
Maria Rosaria Valazzi
Umberto Piersanti
Sara Cambrini e Massimo Puliani
Ai premiati verrà donata statuetta di bronzo
dell’artista Pino Mascia, raffigurante La Picena di
Canavaccio, allegorica evocazione alla pace
Per l’occasione lo stilista designer Flavio Di Paoli
ha creato un costume rinascimentale
con un approfondimento critico
di Monsignor Don Davide Tonti
MARTEDI’ 12 AGOSTO
ore 17.30 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
RACCONTI DUCALI A PALAZZO
Tanto per cantar
coro femminile a tre voci diretto da Odette Travaglini.
In programma i canti di P. Bellasio, G. Gastoldi e J. Desprez
L’Aquila e l’Elefante
Incontro con le autrici del romanzo Loretta Mozzoni, Paola Duca
Introduce: Andrea Paolinelli
coordina il giornalista Giovanni Filosa
interviene l’editore Simone Giaconi
A seguire
La Corte dei complotti
di Giovanni Volponi
Tiziano Mancini intervista tramite l’Autore i protagonistidella congiura del duca Oddantonio
Nell’occasione saranno presentate le illustrazioni del romanzorealizzate dagli studenti della Scuola del Libro di Urbino a cura di Alessandra Giuliani
MERCOLEDI’ 13 AGOSTO
ore 17.30 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
RACCONTI DUCALI A PALAZZO
Amicizie Rinascimentali. Urbino.
Polidoro Virgili e Romano Ruggeri
Incontro con Antonio De Simone
Interviene l’editore della casa Editrice Morlacchi, Gianluca Galli
Con interventi musicali dell’Ensemble d’archi dei Cameristidel Montefeltro.
In programma musiche di Henry Purcell tratte dall’opera
The Fairy Queen
ore 21.00 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
PREMIO GIOVANNI SANTI
Comunicatori di Valori – sez. Narrativa Visiva
ORCHESTRA FIATI DEL MONTEFELTRO
IN CONCERTO
Concerto di Gala a Palazzo dedicato a Pupi Avati
Direttore: Davide Barbatosta
Musiche di Jan Van derRoost, Rossano Galante, Samuel
Hazo, Bill Whelan con un omaggio a Riz Ortolani
autore delle colonne sonore dei film di Pupi Avati.
Seguirà la premiazione
PUPI AVATI
La mia Commedia
con una lettera musicale video spedita
da Raphael Gualazzi,
autore della colonna sonora del film
Un ragazzo d’oro (2014)
GIOVEDI’ 14 AGOSTO
ore 17.30 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
RACCONTI DUCALI A PALAZZO
J’ayprisamours (Cantar l’amore tra Medioevo e Rinascimento)
Concerto dell’Insieme di Musica Antica
“Sperimentar Cantando”
della Cappella musicale del SS. Sacramento di Urbino
Direttore: Paola Fraternale
con Valentina Carloni, liuto
Enrica Sabatini, viola da gamba
Gianfranco Bonaventura, organo
A seguire
Il Gioco dei Principi, il Principe dei Giochi
Con Luca Bottazzi (Università di Milano)
giornalista sportivo Sky, ex tennista
Intervento di Stefano Brachetti (funzionario di Palazzo Ducale)
sullo storico apparato architettonico del gioco dell’Aita
PREMIO GIOVANNI SANTI
Comunicatori di Valori – sez. Sport