L’Italia si prepara a celebrare la Giornata Mondiale del Gioco con un evento che unisce tradizione, innovazione e passione ludica. Urbino in Gioco, il festival italiano della Giornata Mondiale del Gioco, torna per la decima edizione nella suggestiva location della Fortezza Albornoz di Urbino, dal 30 maggio al 2 giugno, con un ricco programma di eventi, attività ludiche e culturali. Il tema dell’edizione 2025 è “Le parole del gioco”.
L’associazione Club IDDU APS di Urbino e la Pro Loco di Urbino organizzano la manifestazione in partnership con la rivista IoGioco, con il contributo di associazioni ludiche italiane, scrittori, ludologi, educatori ludici, game designers e illustratori. Tra le numerose personalità e associazioni di spicco presenti all’evento (si veda il programma per la lista completa), è doveroso citare Andrea Angiolino, patron della manifestazione.
La Giornata Mondiale del Gioco di Urbino si caratterizza come un festival che parla a tutti attraverso un linguaggio ludico universale, ma declinato in decine di sfumature. Il programma si articola in due filoni: da un lato, il “gioco giocato”, con attività nella ludoteca, spazi dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo, agli autori presenti e a proposte innovative per i più giovani, come giochi giganti e tradizionali. Dall’altro, una serie di workshop, panel, interviste e tavole rotonde con personalità di spicco del panorama ludico e culturale italiano, che, grazie alla collaborazione con IoGioco, daranno vita al primo festival del giornalismo ludico.
Durante i quattro giorni della manifestazione, che è gratuita nel più puro spirito della condivisione ludica, i partecipanti potranno cimentarsi in un grande labirinto arricchito da un gioco di parole, sfidarsi nella Solving Cup 2025, giocare a tradizionali giochi all’aria aperta come trampoli e aquiloni, provare i giochi giganti, partecipare a numerosi eventi come conferenze, workshop e “Gioca con l’autore”, affrontare l’urban game “Il tesoro perduto dei Montefeltro”, partecipare alla “Trama degli Sguardi” (una sfida di ricerca dentro il Palazzo Ducale) o a uno dei tanti tornei gratuiti. Inoltre, sarà possibile visitare la mostra “40 anni di Libro Game in Italia” e rifocillarsi nell’area food con le eccellenze gastronomiche marchigiane.
Cuore della manifestazione sarà come sempre la ludoteca, dove facilitatori ed educatori ludici consiglieranno il gioco in scatola più adatto tra le centinaia di titoli presenti. Nell’area dedicata ai giochi di ruolo, organizzata dalla FABcon, neofiti e veterani potranno partecipare a sessioni con master esperti.
Il momento clou dell’evento sarà la cerimonia di premiazione del GMG Award, premio che il festival attribuisce a una personalità ludica per l’impegno profuso nella divulgazione della cultura del gioco. Simbolicamente, il premio verrà consegnato da un giovane giocatore o giocatrice.
Tra le iniziative speciali si segnala il concorso nazionale “Libro Game in Classe”, che ha coinvolto circa trenta scuole italiane in laboratori didattici finalizzati alla creazione di racconti, che saranno pubblicati e premiati durante il festival. A questa iniziativa si affiancano la mostra “40 anni di Libro Game in Italia”, che ripercorre l’evoluzione di questo fenomeno letterario, e “Il Tesoro Perduto dei Montefeltro”, un urban game in forma di libro game diffuso, ambientato nella suggestiva cornice panoramica di Urbino.
Al centro dell’edizione 2025 si troverà anche il primo festival del giornalismo ludico, un’esperienza culturale senza precedenti, realizzata in partnership con IoGioco, che rappresenta un passo importante nel valorizzare il connubio tra cultura, comunicazione e pratica ludica. L’evento durerà due giorni, principalmente nel palco dell’area culturale, e vedrà la partecipazione di una trentina di personalità, tra cui Andrea Angiolino (patron storico della manifestazione), Alessio Spalluto (direttore artistico della GMG), Massimiliano Calimera, Riccardo Vadalà, Andrea Tupac Mollica, Roberto Grassi, Luigi Coccia, Romina Nesti, Riccardo Masini, Dice on Time, Alessandro Bogliolo, il CICAP, Emiliano Sciarra, Luca Raina, Paolo Cupola, Andrea Curiat, Andrea Fornasiero, Michele Gelli, Roberta Scotti, Diego Fumagalli, Anna Benedetto, Paolo Munini, Alfio Ferrara e molti altri.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo dell’evento:
https://www.facebook.com/urbinogioca
clubiddu@gmail.com