Urbino e le Città del Libro Festival
dal 9 all’11 maggio 2025
Urbino e le Città del Libro è un festival che coinvolge in un’unica manifestazione le tante eccellenze del libro di Urbino e del suo territorio.
Urbino e le Città del Libro è presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, workshop, mostre, musica.
Urbino e le Città del Libro è Urbino Città dei Piccoli, il festival nel festival dedicato ai piccoli lettori e alle piccole lettrici.
Ecco il programma dell’XI Edizione:
https://www.urbinocittalibro.it/edizione-2025/programma-edizione-2025/
Festival UrbinoInAcquerello
2025 – 10th Edition
“FUORI DAL LIMBO”
International Festival
UrbinoInAcquerello 2025
Free entry
MAY 2025
Event Program
From Thursday 1 to Sunday 4 May
Exhibitions
From Thursday 1 to Sunday 18 May
UrbinoInAcquerello 2025
Program: Performances and Activities
From May 1st to 4th in Urbino
Ingresso Libero al Palazzo Ducale di Urbino per gli artisti del Festival UrbinoInAcquerello 2025
Free Entrance to the Ducal Palace of Urbino for the artists of the UrbinoInAcquerello Festival 2025
Thu. – Giovedì 1.5.2025
Palazzo del Collegio Raffaello – Sala Raffaello
Galleria d’Arte Albani
“Art Work School” Exhibition
Rampa Elicoidale
“Uscire dal LIMBO e rivedere le STELLE: occorre attraversare inferno e purgatorio…”
Maria Luisa Montanari Exhibition
Chiesa San Domenico
“Imago Dei”
Ekaterina Maltseva Exhibition
Oratorio San Giuseppe
“Journeys of Light and Shadow”
Irina Rebnitskaya Exhibition
Circolo Culturale Cittadino
Theatre / Teatro Sanzio
Fri. – Venerdì 2.5.2025
Palazzo del Collegio Raffaello / Sala Raffaello
Performances
Collegio Raffaello
During the day
Project:
“Donne costruttrici di pace – Women Peacemakers”
Durante i giorni del festival sei invitato a realizzare un acquerello che sarà esposto dal 1° giugno al 1° luglio 2025 nella città di Corinaldo presso il Palazzo MA.
Il progetto mira a realizzare una mostra d’acquerello.
Sat. – Sabato 3.5.2025
Piazza Duca Federico
Performance
Kite Flying Drawing
Tere Lojero, Isabel M. Alosete
Tatjana P. Karabasevic, Rosalba Perucchini, Floriana Pace, Angela Saja, Irina Yushmanova
Arte di Strada per il Duca Federico
Andrea Grespi, Clelia Peverada
Master Class
a cura degli studenti di Ivane Javakhishvili Tbilisi State University
Palazzo del Collegio Raffaello – Sala Raffaello
Performance
Collegio Raffaello
Hallway – Sala Serpieri – Sala Incisori
Silk Batik: Lela Geleishvili
Pastel Colors: Nana Melkadze
Handmade Book Art: Ivani Ranieri
Comics: Renato Ciavola
Ink Color: Irina Kopeikina
Abstract Book: Dieter Wystemp
Watercolor Collages: Mariam Koroglishvili
Sun. – Domenica 4.5.2025
Palazzo del Collegio Raffaello – Sala Raffaello
Stages – Workshops in Urbino
(By booking – Con prenotazione)
Email: fotofestival24@gmail.com
Friday 2.5.2025 – Sala Serpieri
Saturday 3.5.2025 – Sala Serpieri
Saturday 3.5.2025 – Il Circolo Cittadino
Sunday 4.5.2025 – Sala Serpieri
Exhibitions
Fuori dal Limbo Exhibition – INTERNATIONAL WATERCOLOR
From 1 to 18 May
Galleria d’Arte Albani, Via Mazzini
Ekaterina Maltseva Exhibition
From 1 May to 1 July
Oratorio San Giuseppe, Via Federico Barocci
Maria Luisa Montanari Exhibition
“Uscire dal LIMBO e rivedere le STELLE: occorre attraversare inferno e purgatorio…”
From 1 to 18 May
Chiesa San Domenico, Piazza Rinascimento
Irina Rebnitskaya Exhibition
“Journeys of Light and Shadow”
From 1 to 18 May
Il Circolo Culturale Cittadino, Piazza della Repubblica
School Art Exhibition
From 1 to 18 May
Rampa Elicoidale
Schools and universities involved:
(L’elenco che hai già fornito rimane corretto!)
Nota finale
In caso di maltempo, tutte le attività si svolgeranno presso il Collegio Raffaello.
In case of bad weather, all activities will be held at Collegio Raffaello.
Free entry
Festival UrbinoInAcquerello
2025 – 10th Edition
“FUORI DAL LIMBO”
International Festival
UrbinoInAcquerello 2025
MAY 2025
Event Program
From Thursday 1 to Sunday 4 May
Exhibitions
From Thursday 1 to Sunday 18 May
UrbinoInAcquerello 2025
Program: Performances and Activities
From May 1st to 4th in Urbino
Ingresso Libero al Palazzo Ducale di Urbino per gli artisti del Festival UrbinoInAcquerello 2025
Free Entrance to the Ducal Palace of Urbino for the artists of the UrbinoInAcquerello Festival 2025
Thu. – Giovedì 1.5.2025
Palazzo del Collegio Raffaello – Sala Raffaello
Galleria d’Arte Albani
“Art Work School” Exhibition
Rampa Elicoidale
“Uscire dal LIMBO e rivedere le STELLE: occorre attraversare inferno e purgatorio…”
Maria Luisa Montanari Exhibition
Chiesa San Domenico
“Imago Dei”
Ekaterina Maltseva Exhibition
Oratorio San Giuseppe
“Journeys of Light and Shadow”
Irina Rebnitskaya Exhibition
Circolo Culturale Cittadino
Theatre / Teatro Sanzio
Fri. – Venerdì 2.5.2025
Palazzo del Collegio Raffaello / Sala Raffaello
Performances
Collegio Raffaello
During the day
Project:
“Donne costruttrici di pace – Women Peacemakers”
Durante i giorni del festival sei invitato a realizzare un acquerello che sarà esposto dal 1° giugno al 1° luglio 2025 nella città di Corinaldo presso il Palazzo MA.
Il progetto mira a realizzare una mostra d’acquerello.
Sat. – Sabato 3.5.2025
Piazza Duca Federico
Performance
Kite Flying Drawing
Tere Lojero, Isabel M. Alosete
Tatjana P. Karabasevic, Rosalba Perucchini, Floriana Pace, Angela Saja, Irina Yushmanova
Arte di Strada per il Duca Federico
Andrea Grespi, Clelia Peverada
Master Class
a cura degli studenti di Ivane Javakhishvili Tbilisi State University
Palazzo del Collegio Raffaello – Sala Raffaello
Performance
Collegio Raffaello
Hallway – Sala Serpieri – Sala Incisori
Silk Batik: Lela Geleishvili
Pastel Colors: Nana Melkadze
Handmade Book Art: Ivani Ranieri
Comics: Renato Ciavola
Ink Color: Irina Kopeikina
Abstract Book: Dieter Wystemp
Watercolor Collages: Mariam Koroglishvili
Sun. – Domenica 4.5.2025
Palazzo del Collegio Raffaello – Sala Raffaello
Stages – Workshops in Urbino
(By booking – Con prenotazione)
Email: fotofestival24@gmail.com
Friday 2.5.2025 – Sala Serpieri
Saturday 3.5.2025 – Sala Serpieri
Saturday 3.5.2025 – Il Circolo Cittadino
Sunday 4.5.2025 – Sala Serpieri
Exhibitions
Fuori dal Limbo Exhibition – INTERNATIONAL WATERCOLOR
From 1 to 18 May
Galleria d’Arte Albani, Via Mazzini
Ekaterina Maltseva Exhibition
From 1 May to 1 July
Oratorio San Giuseppe, Via Federico Barocci
Maria Luisa Montanari Exhibition
“Uscire dal LIMBO e rivedere le STELLE: occorre attraversare inferno e purgatorio…”
From 1 to 18 May
Chiesa San Domenico, Piazza Rinascimento
Irina Rebnitskaya Exhibition
“Journeys of Light and Shadow”
From 1 to 18 May
Il Circolo Culturale Cittadino, Piazza della Repubblica
School Art Exhibition
From 1 to 18 May
Rampa Elicoidale
Nota finale
In caso di maltempo, tutte le attività si svolgeranno presso il Collegio Raffaello.
In case of bad weather, all activities will be held at Collegio Raffaello.
GAIFA RACCONTA
Sguardi nuovi su antiche terre
Ecco gli appuntamenti alla Pieve di S. Stefano di Gaifa
Sabato 17 maggio
Archeologia e castelli del Ducato di Urbino,
tesori da valorizzare
Giovanni Lani, giornalista
Anna Lia Ermeti, archeologa
Daniele Sacco, archeologo
Laboratorio esperienziale:
Il maestro Gambedotti e la torre Brombolona.
Il racconto attraverso il libro d’arte , grandi incisori.
Il refettorio dell’ Abbazia racconta :
Norcineria e grandi vini delle Marche.
Sabato 7 giugno
Domenica 8 giugno
Compleanno del Duca Federico di Montefeltro.
Abbazia di Gaifa anno Giubilare
Mercoledì 25 giugno
La Roma di Forum Brentani,
il riposo del gladiatore.
Mercoledì 9 luglio
Gaifa,
tra Longobardi e Bizantini.
mercoledì 6 agosto
La Picena di Canavaccio
Mercoledì 4 settembre
SAPIENS, l’ uomo e la musica.
URBINO – Riapre la parte alta della Fortezza Albornoz
Da domenica 20 aprile 2025 torna visitabile la parte alta della Fortezza Albornoz di Urbino. Come ogni anno, la Rocca riapre al pubblico nel periodo primavera-estate, offrendo una vista suggestiva sulla città e sul paesaggio circostante.
L’apertura è gestita da Urbino Servizi S.p.A.
Resta sempre accessibile, invece, il Parco della Fortezza, fruibile tutto l’anno.
ROCCA della FORTEZZA ALBORNOZ
Apertura al pubblico:
Le ulteriori date previste per l’apertura sono le seguenti:
01, 02, 03, 04 maggio
09, 10, 11 maggio
16, 17, 18 maggio
23, 24, 25 maggio
30, 31 maggio e 01, 02 giugno.
Gli orari di apertura al pubblico saranno: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00.
COSTO BIGLIETTO INGRESSO FORTEZZA: €1,50
STUDENTI SCUOLE SECONDARIE PRIMO GRADO (MEDIE): GRATUITO
Esposizione RAPHAEL URBINAS + Rocca FORTEZZA: € 5,00
GRUPPI SUPERIORI A 15 PERSONE/ RAPHAEL URBINAS + Rocca FORTEZZA : € 4,50
STUDENTI SCUOLE SECONDARIE SECONDO GRADO (SUPERIORI) / Esposizione RAPHAEL URBINAS + Rocca FORTEZZA: € 3,50
PASQUA A URBINO 2025
Animazioni, mercatini, laboratori, musica con DJ set, allestimenti artistici e una caccia al tesoro dedicata alle uova: così Urbino si prepara ad accogliere tutti coloro che arriveranno in città durante le festività pasquali.
Per i giorni 19, 20 e 21 aprile, il centro storico sarà ricco di iniziative: per tutto il giorno, in Piazza San Francesco, sarà allestito un piccolo “villaggio” dedicato ai prodotti a base di lavanda, mentre sotto il porticato di Corso Garibaldi saranno presenti circa 30 espositori di oggettistica, libri, dolciumi e altro, per l’iniziativa “Batanai tra le mura” a cura della Pro Loco di Urbino.
In programma anche laboratori e animazioni a tema pasquale: da Piazza della Repubblica a Corso Garibaldi e nelle vie limitrofe, il 19 e 20 aprile dalle 16:30 alle 20:00 e il 21 aprile dalle 10:30 alle 14:00, si esibiranno dei “Trampolisti pasquali itineranti” che renderanno l’atmosfera ancora più accattivante con le loro performance e consentiranno a tutti di scattare selfie per un ricordo della città di Urbino.
Sabato 19 aprile, in Piazza della Repubblica, sotto il portico del Collegio Raffaello, si svolgerà un laboratorio pasquale per bambini (e per chi ancora si sente tale) dalle 17:00 alle 19:00.
La Pro Loco di Urbino, inoltre, allestirà alcune vetrine del centro storico con le “Uova d’artista” realizzate da artisti locali. La sera di sabato 19 aprile si terrà una festa per i giovani organizzata dall’Associazione Auser con il supporto dell’Amministrazione comunale. Nel Cortile del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica), dalle 23:30 alle 03:00 ci sarà musica con DJ set.
Lunedì 21 aprile, nel cortile del Collegio Raffaello, è in programma la “Caccia alle uova” a cura del Club Iddu. Le attività iniziano alle 10:30 con l’apertura dei laboratori e varie attività di gioco e letture per i più piccolini. I laboratori e le attività sono gratuiti. Si chiede una quota di partecipazione solo per la “Caccia alle uova”, dove ogni bambino partecipante riceverà un uovo di Pasqua anche se non vincerà la divertente competizione.
Durante tutte le festività pasquali, Urbino offrirà una serie di mostre a disposizione del pubblico: nelle Sale del Castellare di Palazzo Ducale, nella Biblioteca del Duca (Palazzo Ducale), nella Galleria d’Arte Albani (Via Mazzini, 7) e nella Casa natale di Raffaello, sono esposte le quattro esposizioni allestite per celebrare i 100 anni dalla fondazione della “Scuola del Libro” di Urbino. Nel palazzo del Collegio Raffaello è aperta, mattino e pomeriggio, l’esposizione “Raphael Urbinas” (Sabato 19 aprile: 10:00-13:00 / 15:00-18:00. Domenica 20 aprile: 10:00-13:00 / 15:00-18:00. Lunedì 21 aprile: 10:00-13:00 / 15:00-18:00). Inoltre, sarà aperta alle visite, mattino e pomeriggio, anche la Rocca della Fortezza Albornoz (Domenica 20 aprile: 10:00-13:00 / 15:00-18:00. Lunedì 21 aprile: 10:00-13:00 / 15:00-18:00).
E naturalmente, nel periodo festivo, sono aperte alle visite la Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale, la Casa natale di Raffaello, gli Oratori di San Giovanni Battista e San Giuseppe, l’Oratorio della Grotta (orario 9:30-13:00 / 14:00-18:30), il Museo Diocesano (19 aprile aperto: 9:30-13:00 / 14:00-18:30. Chiuso il 20 e 21 aprile). A cui si aggiungono le altre attrattive della città.
🎉 CENTO ANNI DI SCUOLA DEL LIBRO – UNA GIORNATA DI CELEBRAZIONI AL TEATRO SANZIO 🎭📖
📅 Sabato 15 marzo 2025
📍 Teatro Sanzio, Urbino
⏰ Dalle ore 16:40 – Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Una giornata speciale per celebrare 100 anni di Scuola del Libro, tra incontri, spettacoli e brindisi finale!
🔹 Ore 17:00 – Una scuola, una città di Alessio Valeri con Giorgio Colangeli e Giovanni Conti
🔹 Ore 17:20 – Assonanze dissolvenze, cento anni di Scuola del Libro con Lucia Nonni
🔹 Ore 17:30 – Tutto e niente è cambiato con Alessandro Baronciani, Magda Guidi, Virginia Mori e Stefano Franceschetti
🔹 Ore 17:50 – Lo spirito dei libri di Elisabetta Pierini con Ninfa Caramanica e Michele Bartolucci
🔹 Ore 18:00 – I segni dei sogni con Corrado Albicocco, Roberto Budassi, Giovanna Forlani e Nadia Palazzi
🔹 Ore 18:20 – Umano digitale: la libertà nei segni con Alessandro Bogliolo
🔹 Ore 18:45 – Break ☕
🔹 Ore 19:15 – Il suono delle pagine, performance di Matthias Martelli con Mattia Basilico (sax) e Matteo Castellan (pianoforte) 🎷🎹
🔹 Ore 20:00 – Altri cento di questi anni – Saluti 🎤
🔹 Ore 20:15 – Brindisi alla Scuola del Libro con l’Istituto Alberghiero Celli di Piobbico
📖✨ IL SUONO DELLE PAGINE – Uno spettacolo tra parole e musica 🎷🎹
📍 Teatro Sanzio, Urbino
🗓 Sabato 15 marzo 2025
⏰ Ore 19:15
Come suonano i libri? 📚🎶 Matthias Martelli ci guiderà in un viaggio unico tra la musicalità delle parole, da Dante a Dario Fo, tra ritmi folli e melodie suadenti, alla scoperta delle vibrazioni sonore nascoste nelle pagine scritte.
🔹 Sax: Mattia Basilico
🔹 Pianoforte: Matteo Castellan
🎭 Uno spettacolo imperdibile, offerto dalla Scuola del Libro!
Ingresso libero.
FESTA DELLA DONNA 2025
PRO LOCO TRASANNI invita tutti a un pomeriggio di festa!
9 MARZO 2025
Centro Mariano “Il Pallicano” – Via Castelboccione, Trasanni
TOMBOLA con premi e tanto divertimento!
Dalle ore 16:00
Seguirà Buffet
Saranno condivisi i progetti e le proposte della nuova Associazione
Un’occasione per stare insieme.
CONFERENZA SULLA PARITA’ DI GENERE
7 marzo 2025
Ore 18:00
Collegio Raffaello, Salone Raffaello
Urbino – L’Associazione “Astra” Urbino organizza la conferenza “Sotto la stessa luna”: un incontro dedicato al tema dalla parità di genere, un’opportunità per riflettere, confrontarci e costruire insieme un futuro più equo.
INTERVENGONO:
🎤 Don Daniele Brivio – Vicario generale di Urbino
🎤 Andrea Orazi – Segretario provinciale NIDIL (CGIL)
🎤 Ruth Berhane Menghis – Medico di medicina generale, Urbino
🎤 Marco Bruno Luigi Rocchi – Professore ordinario di statistica medica, Direttore DISB – Università di Urbino
🎤 Alessandra Tempesta – Associazione Noi Donne ODV, Docente di italiano e latino, scuola secondaria di II grado, Urbino
🎤 Brunella Zolfi – Consigliera comunale e Presidente Commissione Pari Opportunità, Comune di Urbino
URBINO CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2025
Spettacolo musicale dal titolo “ SCELGO IO!” a cura della compagnia BE – Honest A.S.D. Regia di Paolucci Denis.
Lo spettacolo approfondisce quattro tematiche tra le più attuali della nostra società per sensibilizzare le nuove generazioni attraverso il musical e il teatro :
DEPRESSIONE – BODYSHAMING – COMING OUT E VIOLENZA SULLE DONNE. I protagonisti attraverso monologhi ( di vere e proprie testimonianze riguardanti le tematiche stesse), canzoni dal vivo tratte dal mondo del musical e coreografie articolate ed intense di significato (compresa una in lingua dei segni), coinvolgeranno e sensibilizzeranno il pubblico, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto disapprovando ogni tipo di discriminazione e tutelando le Pari Opportunità.