Servizio gratuito per il trasporto dei disabilii
Ufficio Turistico Consorzio

🎉 CENTO ANNI DI SCUOLA DEL LIBRO – UNA GIORNATA DI CELEBRAZIONI AL TEATRO SANZIO 🎭📖

📅 Sabato 15 marzo 2025
📍 Teatro Sanzio, Urbino
⏰ Dalle ore 16:40 – Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Una giornata speciale per celebrare 100 anni di Scuola del Libro, tra incontri, spettacoli e brindisi finale!

🔹 Ore 17:00 – Una scuola, una città di Alessio Valeri con Giorgio Colangeli e Giovanni Conti
🔹 Ore 17:20 – Assonanze dissolvenze, cento anni di Scuola del Libro con Lucia Nonni
🔹 Ore 17:30 – Tutto e niente è cambiato con Alessandro Baronciani, Magda Guidi, Virginia Mori e Stefano Franceschetti
🔹 Ore 17:50 – Lo spirito dei libri di Elisabetta Pierini con Ninfa Caramanica e Michele Bartolucci
🔹 Ore 18:00 – I segni dei sogni con Corrado Albicocco, Roberto Budassi, Giovanna Forlani e Nadia Palazzi
🔹 Ore 18:20 – Umano digitale: la libertà nei segni con Alessandro Bogliolo
🔹 Ore 18:45 – Break ☕
🔹 Ore 19:15 – Il suono delle pagine, performance di Matthias Martelli con Mattia Basilico (sax) e Matteo Castellan (pianoforte) 🎷🎹
🔹 Ore 20:00 – Altri cento di questi anni – Saluti 🎤
🔹 Ore 20:15 – Brindisi alla Scuola del Libro con l’Istituto Alberghiero Celli di Piobbico

📖✨ IL SUONO DELLE PAGINE – Uno spettacolo tra parole e musica 🎷🎹

📍 Teatro Sanzio, Urbino
🗓 Sabato 15 marzo 2025
⏰ Ore 19:15

Come suonano i libri? 📚🎶 Matthias Martelli ci guiderà in un viaggio unico tra la musicalità delle parole, da Dante a Dario Fo, tra ritmi folli e melodie suadenti, alla scoperta delle vibrazioni sonore nascoste nelle pagine scritte.

🔹 Sax: Mattia Basilico
🔹 Pianoforte: Matteo Castellan

🎭 Uno spettacolo imperdibile, offerto dalla Scuola del Libro!

Ingresso libero.

FESTA DELLA DONNA 2025

 PRO LOCO TRASANNI invita tutti a un pomeriggio di festa!

 9 MARZO 2025

Centro Mariano “Il Pallicano” – Via Castelboccione, Trasanni

TOMBOLA con premi e tanto divertimento!

Dalle ore 16:00

Seguirà Buffet

Saranno condivisi i progetti e le proposte della nuova Associazione

Un’occasione per stare insieme.

CONFERENZA SULLA PARITA’ DI GENERE

7 marzo 2025

Ore 18:00

Collegio Raffaello, Salone Raffaello

Urbino – L’Associazione “Astra” Urbino  organizza la conferenza “Sotto la stessa luna”: un incontro dedicato al tema dalla parità di genere, un’opportunità per riflettere, confrontarci e costruire insieme un futuro più equo.

INTERVENGONO:

🎤 Don Daniele Brivio – Vicario generale di Urbino
🎤 Andrea Orazi – Segretario provinciale NIDIL (CGIL)
🎤 Ruth Berhane Menghis – Medico di medicina generale, Urbino
🎤 Marco Bruno Luigi Rocchi – Professore ordinario di statistica medica, Direttore DISB – Università di Urbino
🎤 Alessandra Tempesta – Associazione Noi Donne ODV, Docente di italiano e latino, scuola secondaria di II grado, Urbino
🎤 Brunella Zolfi – Consigliera comunale e Presidente Commissione Pari Opportunità, Comune di Urbino

URBINO CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA  DONNA 2025

Spettacolo musicale  dal titolo “ SCELGO IO!” a cura della compagnia BE – Honest A.S.D. Regia di Paolucci Denis.

Lo spettacolo approfondisce quattro tematiche tra le più attuali della nostra società per sensibilizzare le nuove generazioni attraverso il musical e il teatro :

DEPRESSIONE – BODYSHAMING – COMING OUT E VIOLENZA SULLE DONNE. I protagonisti attraverso monologhi ( di vere e proprie testimonianze riguardanti le tematiche stesse), canzoni dal vivo tratte dal mondo del musical e coreografie articolate ed intense di significato (compresa una in lingua dei segni), coinvolgeranno e sensibilizzeranno il pubblico, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto disapprovando ogni tipo di discriminazione e tutelando le Pari Opportunità.

 

CELEBRAZIONI PER I 100 ANNI DALLA NASCITA DI ITALO MANCINI

IL 3 MARZO 2025

LA CONFERENZALa coesistenza dei volti. La formula della pace in Italo Mancini”

Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita del filosofo –teologo e presbitero Italo Mancini, nelle giornate di lunedì 3 marzo e di martedì 4 marzo 2025, sono previsti due eventi di rilievo.

Nella giornata di lunedì la professoressa Rosanna Virgili, biblista, docente presso l’Istituto teologico marchigiano, terrà alle ore 18.00, una pubblica conferenza nella sala del circolo ACLI universitario di Urbino sul tema La coesistenza dei volti. La formula della pace in Italo Mancini. Sulla pace e sulla guerra Mancini si è interrogato a lungo sia nei testi di Filosofia della religione, sia in quelli dedicati alla Filosofia del diritto, cercando le vie della riconciliazione tra le persone, tra i gruppi, tra le nazioni e gli stati.

Martedì 4 marzo, alle ore 18.00, nella Cattedrale sarà celebrata una Santa Messa dall’ arcivescovo di Urbino mons. Sandro Salvucci, a cent’anni esatti dalla nascita di Italo Mancini.

Comune, Chiesa e Università di Urbino celebreranno in questo 2025 il centenario della nascita del filosofo-teologo e presbitero Italo Mancini (1925-1993) originario di Schieti, una frazione del comune di Urbino. Dopo la laurea all’Università Cattolica del Sacro Cuore con il prof. Gustavo Bontadini, Mancini ha insegnato per qualche anno nella medesima Università per poi trasferirsi nella sua terra natale. A Urbino, nell’Ateneo retto allora da Carlo Bo, ha tenuto successivamente gli insegnamenti di Storia del cristianesimo, di Filosofia della religione, di Filosofia teoretica e di Filosofia del diritto. Autore di numerose pubblicazioni è stato molto presente nel dibattito nazionale e internazionale, soprattutto per le sue opere di Filosofia della religione e di Filosofia del diritto, considerate unanimemente come espressione di un pensiero originale e innovatore; opere lette, discusse e studiate in diverse università italiane.

Per il coordinamento delle iniziative che saranno messe in atto è stato istituito un Comitato promotore per le celebrazioni, di cui è presidente il prof. Piergiorgio Grassi, già ordinario di Filosofia della religione nell’Università di Urbino ed è composto inoltre da Massimiliano Sirotti, vice presidente, assessore del Comune di Urbino, Lara Ottaviani, assessore del Comune di Urbino, Andrea Aguti, docente dell’Università, e i dottori Oliviero Gessaroli e don Romano Ruggeri, in rappresentanza della Chiesa locale.  Nel Comitato promotore sono pertanto presenti due rappresentanti di ciascuna delle treni che hanno voluto le celebrazione della nascita di Italo Mancini. Ed è a nome di questo Comitato promotore che è stato richiesto e ottenuto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica.

L’elenco delle iniziative che verrà presentato a parte, tiene conto solo degli eventi che si svolgeranno a Urbino, mentre in diverse città delle Marche e delle Romagne sono previste conferenze e seminari dedicati al filosofo-teologo urbinate, organizzati autonomamente da Centri di studio locali (Università, Istituti superiori di scienze religiose, Fondazioni e Associazioni).

La Grande Parata Planetaria
Un’occasione per osservare i pianeti del Sistema Solare attraverso il telescopio!

📅 26 Febbraio 2025
🕠 Dalle 17:30 alle 19:30
📍 Evento gratuito, adatto a grandi e piccoli
☁️ Si terrà anche in caso di maltempo.
A guidare la presentazione sarà Cristian Gori, biologo e animatore scientifico.

📩 Info e prenotazioni (entro il 25 febbraio):
📧 ceaurbino@gmail.com
📱 WhatsApp: 379 1992370

🎭 CARNEVALE IN FESTA
LUDOTECA Via del Popolo
Festa con un pomeriggio di divertimento in maschera
🎶 Musica e balli
🎭 Sfilata di maschere
🍪 Merenda per tutti

📅 Martedì 4 marzo
🕟 Ore 16:30 – 18:00
📍 Via Del Popolo 11A, Urbino PU

🎈 Evento gratuito per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni

🎭🎉 CARNEVALE IN MASCHERA PER BAMBINI A URBINO! 🎉🎭

📅 27 Febbraio 2025
🕔 Dalle 17:00 alle 19:00
📍 Salone Raffaello – Collegio Raffaello, Piazza della Repubblica

Una festa magica dedicata ai più piccoli! ✨ Vieni a divertirti con:
🎨 Truccabimbi per trasformarti nel tuo personaggio preferito!
🎈 Palloni giganti e palloncini modellabili per un’esplosione di colori!
🧚 Personaggi itineranti per rendere l’atmosfera ancora più speciale!

Non mancare! Porta la tua maschera e preparati a un pomeriggio di pura allegria!

Info e Servizi
Uffici turistici
Numeri Utili
Privacy
Risorse
Comune di Urbino
Regione Marche
Social Media
Programma attività 2023/2025
Privacy
menuarrow-down-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram