Festa del Duca di Urbino – 43ª Edizione
📅 11–14 agosto 2025
Urbino celebra il suo passato rinascimentale con la magnifica Festa del Duca, giunta quest’anno alla 43ª edizione. Per quattro giorni – dall’11 al 14 agosto 2025 – il centro storico si trasforma in un affascinante palcoscenico: 150 spettacoli, sfilate, mercato storico, locande e tanto altro. Il 14 agosto a Borgo Mercatale si svolgerà il grande gioco dell’AITA.
Per aggiornamenti sul programma: https://www.urbinofestadelduca.it/
IL FESTIVAL DIFFUSO PIU’ GRANDE DELLA PROVINCIA DI PESARO URBINO
PIAZZE: teatro, musica, circo per la sesta edizione
DAL 16 LUGLIO AL 3 SETTEMBRE 22 SPETTACOLI PER 14 COMUNI
URBINO, PIEVE DI CAGNA, LUNANO, MONTECALVO IN FOGLIA, SASSOCORVARO, AUDITORE, ISOLA DEL PIANO, FOSSOMBRONE, FERMIGNANO, MACERATA FELTRIA, PETRIANO, MERCATALE, GRADARA, SCHIETI, URBANIA, APECCHIO, TRASANNI, SANT’ANGELO IN VADO, MONTECERIGNONE, ISOLA DI FANO.
Appuntamento attesissimo dell’estate, torna il festival PIAZZE, la rassegna diffusa in tutto il territorio della Provincia di Pesaro e Urbino che quest’anno coinvolge ben 14 comuni per un totale di 22 appuntamenti dal 16 luglio al 3 settembre a cui si aggiunge il laboratorio per bambini FAI IL TUO TEATRINO! e la residenza artistica della compagnia Pallaksch.
Tra gli artisti in programma alcuni graditi ritorni dopo il grande successo degli scorsi anni come Tindaro Granata, I Musicomici, Nando
🎷 Urbino Plays Jazz 2025
Dal 29 luglio al 3 agosto la città ducale e il Montefeltro tornano a vibrare di jazz con 7 concerti gratuiti, prime assolute e contaminazioni senza confini.
Un viaggio sonoro tra piazze storiche, atmosfere urbane e groove contemporanei: non perderti nemmeno una data!
📅 PROGRAMMA COMPLETO
🎶 Lunedì 29 luglio
🕤 Ore 21:15
📍 Sant’Angelo in Vado – Piazza Umberto
Il Suono delle Pagine
Mathias Martelli & Simone Zanchini
Un connubio tra parola e musica, tra racconto e improvvisazione.
🎷 Mercoledì 31 luglio
🕕 Ore 18:15
📍 Urbino – Piazza delle Erbe
Gabriel Marciano Quartet
Giovani talenti e suoni energici per aprire le danze urbinate.
🎷 Giovedì 1 agosto
🕕 Ore 18:15
📍 Urbino – Piazza delle Erbe
Lorenzo Bisogno Quartet feat. Cosimo Boni
Contaminazioni moderne e interplay raffinato.
🕤 Ore 21:15
📍 Urbino – Piazza Duca Federico
Dario Bassolino Full Band + DJ-set
Jazz, elettronica e groove per una serata tutta da ballare.
🎷 Venerdì 2 agosto
🕕 Ore 18:15
📍 Urbino – Piazza delle Erbe
Guglielmo Santimone Trio
Eleganza, sperimentazione e profondità sonora.
🕤 Ore 21:30
📍 Urbino – Caffè 33
Sam Paglia Trio (live & DJ-set)
Il soul-funk incontra il jazz in un live carico di energia.
🎷 Sabato 3 agosto
🕤 Ore 21:15
📍 Urbino – Piazza Duca Federico
Blewitt feat. Rosario Giuliani
Gran finale con uno dei grandi maestri del sax italiano.
ℹ️ INFO & CONTATTI
👉 Tutti i concerti sono gratuiti
📍 Luoghi: Urbino e Sant’Angelo in Vado
🔗 Scopri di più: www.urbinojazzclub.com
Salva le date, tagga gli amici e preparati a vivere sei giorni di musica straordinaria sotto le stelle!
🎵 CON IL SOSTEGNO DI:
Città di Urbino
e
Comune di Sant’Angelo in Vado
Nuovo IMAIE (con il patrocinio e il contributo)
🤝 PARTNER:
CUUM, Tele2000, Jazz Around, Music In – San Marino
ARRIVA URBINO FOOD FUSION. ARRIVA UFF
I sapori dal Mondo nel Cuore di Urbino
Spazio anche per l’artigianato di qualità
INGRESSO LIBERO / NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
URBINO – Dopo la riuscita edizione autunnale, torna Urbino Food Fusion. Se nell’esperimento di dicembre l’iniziativa di contaminazione tra piatti internazionali e ingredienti del territorio si era svolta all’interno dei locali, riscuotendo successo e curiosità, per l’estate Urbino Food Fusion ha deciso di spostarsi all’aperto. Teatro della manifestazione sarà il giardino pensile dell’ex Monastero di Santa Chiara (sede dell’Isia).
Una vista mozzafiato per assaggiare i sapori da tutto il mondo nel cuore di Urbino che si potranno degustare nelle giornate di 25-26-27 luglio a partire dalle 18 e fino alle 24.
La manifestazione, che prevede la partecipazione di otto ristoranti del territorio è stata ideata dalla CNA di Pesaro e Urbino e gode anche per questa sua edizione estiva del convinto sostegno economico, organizzativo e logistico dell’Amministrazione comunale di Urbino nonchè del contributo della Camera di Commercio delle Marche e del patrocinio del Confidi Uni.co.
All’iniziativa collabora anche l’Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino, con gli studenti dell’Isia che hanno realizzato le grafiche dell’Urbino Food Fusion che si è così trasformato anche visivamente in un simpatico acronimo: UFF!
“UFF – dice il segretario della CNA di Pesaro e Urbino, Antonio Bianchini – è molto più di un evento food: è creatività ed emozione che i nostri ristoratori metteranno in campo con l’entusiasmo e la consapevolezza di partecipare ad un’iniziativa originale e unica nel suo genere”.
“Sarà l’occasione – aggiunge l’assessore al turismo Francesco Guazzolini – per riscoprire le ricette della nostra storia e incontrare i produttori e gli artigiani che ogni giorno lavorano con passione per portare sulle nostre tavole prodotti di altissima qualità. Sono certo che UFF25 non sarà solo un semplice evento, ma un vero e proprio viaggio nel gusto, un momento di condivisione e di valorizzazione delle nostre radici enogastronomiche”.
“E’ una iniziativa alla quale crediamo molto – dice l’assessore alle attività economiche del Comune di Urbino Francesca Fedeli – che non solo promuove la città a la colloca in un mix tra tradizione e innovazione, ma che produce uno straordinario melting pot tra territorio, prodotti locali e culture gastronomiche lontane. Una contaminazione che rende Urbino ancor di più una città universale”.
Per tre sere, 8 chef della città porteranno il pubblico alla scoperta di ben 16 piatti sorprendenti, dove le eccellenze marchigiane incontrano ingredienti dal mondo.
Aderiscono all’iniziativa il Ristorante Portanova; Ristorante da Nenè; La Valle del Vento; il Ristorante Amici Miei; il Ristorante Magna Grecia; l’Antica Osteria Da La Stella; Slow Pizza Buon Ritiro; Tempo Sala da Vino.
Ma ad UFF sarà anche possibile godersi degli ottimi calici di vini del territorio ed ascoltare dj set e musica dal vivo nonché ammirare oggetti di artigianato locale.
IL FESTIVAL ACCENDE LA CITTÀ DUCALE
DAL 30 GIUGNO AL 5 LUGLIO
URBINO TEATRO URBANO,
8^ EDIZIONE
IN SCENA: ROBERTO MERCADINI, LUCA FRANCESCHI, PIETRO CERCHIELLO, FRANCESCA GABUCCI E TIZIANA MEDRI, CLUB ALIENO, PINAKOTEK E LA NUOVA PRODUZIONE DEL CTU
Tutto il centro storico di Urbino è un grande palcoscenico, lo sa bene UTU_Urbino Teatro Urbano, il festival di spettacoli, eventi ed alta formazione che anche quest’anno accende le piazze e le strade della città ducale per l’ottava edizione dal 30 giugno al 5 luglio.
In programma sei spettacoli, performance urbane, un concerto, una residenza, due incontri e il corso di alta formazione FAI IL TUO TEATRO! che ogni anno attira in città tantissimi artisti da tutta Italia per sviluppare il loro progetto nei percorsi di organizzazione, comunicazione, tecnica e allestimento, oltre al tradizionale atelier di costruzione della maschera in cuoio. La manifestazione è patrocinata e sostenuta dal Comune di Urbino.
«L’ottava edizione si preannuncia piena di novità – annuncia Michele Pagliaroni, direttore artistico – segno di un progetto che cresce con la voglia di sperimentare. Nuovi spazi tra cui la Piazzetta del Carmine, la Fortezza Albornoz e lo splendido cortile della Biblioteca di San Girolamo che ospiterà per la prima volta un evento dal vivo. Il festival investe su una vocazione sempre più multidisciplinare con il teatro al centro, proseguendo il lavoro di valorizzazione dei nuovi artisti; proprio in quest’ottica è da leggere la nuova collaborazione tra CTU e Riccione Teatro che annunceremo proprio durante questa edizione del festival. Risultati importanti che lanciano la proposta del CTU Cesare Questa al centro della nuova scena teatrale nazionale con una progettualità che coinvolge tutto il territorio. Il merito di tutto questo va soprattutto alle idee e alle energie degli studenti del CTU e ai numerosi partner che ogni anno collaborano per portare a Urbino una proposta di qualità, attenta ai gusti di pubblici diversi.»
«L’Amministrazione comunale di Urbino – dichiara l’Assessore alla Cultura, Lara Ottaviani – sostiene con convinzione il progetto fin dalla sua prima edizione. UTU_Urbino Teatro Urbano ha saputo evolversi, crescere e combinare al meglio formazione e spettacolo. La città offre spazi affascinanti, che sembrano avere una vocazione naturale per accogliere artisti e pubblico. Urbino, con le sue bellezze architettoniche e il suo paesaggio, è l’ingrediente “segreto” che amalgama il tutto e rende magico il Festival.»
GLI SPETTACOLI
30 GIUGNO, ORE 21:15 – Piazza Duca Federico
ROBERTO MERCADINI – Moby Dick
Narrazione da Melville – Produzione Sillaba
Scritto e diretto da Roberto Mercadini
Moby Dick non si può narrare, “sebbene molti abbiano tentato” (per citare Melville). Che può farne, allora, un narratore? Roberto Mercadini, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, potrà almeno far brillare alcuni frammenti incandescenti, far intuire, per sintesi, l’intera luce, l’intero calore del magma, come un palombaro che, trovando Atlantide negli abissi e non potendo portarla in superficie, ne riporta solo qualche frammento: «guardate, questa non è Atlantide; è la prova che, là sotto, c’è Atlantide: andate a farci un giro, se vi capita».
1 LUGLIO, ORE 21:15 – Centro storico
CLUB ALIENO – Urban Suite
Club Alieno è una compagnia integrata di danza, musica e performance nata all’interno di Cuore 21, cooperativa che si occupa di attività educative ed inserimenti lavorativi di persone con disabilità intellettive. Il Club è composto da un numero variabile di performer, danzatori e musicisti con e senza disabilità intellettive.
Urban Suite è una performance itinerante che si sviluppa all’interno dello spazio urbano, trasformando luoghi pubblici e apparentemente anonimi in ambienti carichi di intimità e significato personale. Questa performance invita il pubblico a riflettere sul confine tra pubblico e privato, tra spazio condiviso e spazio personale. Urban Suite interroga il modo in cui viviamo la città, spesso in modo distratto e funzionale, proponendo invece un’occupazione lenta, affettiva, intima.
2 LUGLIO, ORE 21:15 – Piazza Duca Federico
FRANCESCA GABUCCI TIZIANA MEDRI – Molière Suite
Tratto da I Seccatori, Anfitrione, Il Misantropo, La Scuola delle Mogli, Il Don Giovanni, Le Intellettuali di Molière
Progetto e ideazione drammaturgica di Francesca Gabucci
Con Francesca Gabucci e Stefania Medri
Musiche da Don Giovanni di Mozart, L’homme oiseau di Jean Japart
Con il sostegno di Pallaksch e AMAT
Molière Suite (o delle tragiche condizioni in cui versa da sempre il teatro).
Partendo dalla vita di Molière, che avvicina terribilmente l’autore francese alle burrascose vite teatrali di attori, registi, autori dei giorni nostri, abbiamo composto la nostra suite: un susseguirsi di scene più o meno note del grande attore e drammaturgo. Molière decise di fare l’attore! Dopo aver prestato giuramento come futuro erede della carica di tappezziere del re, ricoperta dal padre, vi rinuncia nel 1643. Suo padre avrebbe mai potuto immaginare che la testarda decisione di un figlio, così contraria al suo volere, avrebbe per sempre segnato la storia del teatro?
3 LUGLIO, ORE 21:15 – Fortezza Albornoz
PIETRO CERCHIELLO – Tecniche di lavoro di gruppo (appunti per uno schiuma party)
Progetto e produzione: Dimore Creative
Drammaturgia: Pietro Cerchiello
Regia: Ariele Celeste Soresina
Con: Pietro Cerchiello
Con il sostegno di: Associazione Settimo Cielo, Teatro Stabile di Trieste La Contrada, Fondazione Claudia Lombardi per il Teatro Lugano
Il sogno di Pietro è sempre stato quello di insegnare. Italiano, matematica, filosofia… e poi teatro. Lasciare il segno, dicono i latini. Una passione. Nel 2021 viene ingaggiato da una scuola media della provincia comasca. La stessa che ha frequentato da adolescente. In cui però qualcosa è cambiato. Qui non insegna teatro: i genitori non vogliono, lo trovano inutile. Qui insegna TECNICHE DI LAVORO DI GRUPPO. E dopo un percorso di insegnamento, di affiancamento ad una classe durato più di tre anni, nasce questo lavoro.
Un progetto che pone al centro il dialogo con le nuovissime generazioni ed ancora i temi di insegnamento e le nuove forme della cultura – sempre che di cultura si parli.
3 LUGLIO, ORE 23:00 – Fortezza Albornoz
PINAKOTEK – Komorebi Live Tour 2025
Tastiere: Luca Fallini
Basso: Nicola Evangelisti
Chitarra: Filippo Cardelli
Batteria: Filippo Chiarini
Il progetto Pinakotek è nato nella primavera del 2022. Porta un sound strumentale che spazia dal soul al chillout al funk old e new style. Komorebi è il titolo del loro nuovo EP, uscito a giugno 2025 per Cinedelic Records. Komorebi è un termine giapponese che rappresenta la luce che filtra tra le foglie degli alberi. Questa espressione rimanda a un approccio esistenziale che ci invita a meravigliarci delle piccole cose e ci ricorda di vivere con più spensieratezza. Come un gioco di luci e ombre, l’ambient incontra il groove, la quiete e il rumore della contemporaneità.
4 LUGLIO, ORE 21:15 – Cortile della Biblioteca di San Girolamo
CTU CESARE QUESTA – Casinaria
Regia: Michele Pagliaroni
Adattamento e drammaturgia: Aureliano Delisi e Michele Pagliaroni
Con: Chiara Agostini, Marco Cultrera, Chiara Manuguerra, Alice Pagliaro, Daniele Targhini
Costumi: Sonja Signoretti
Maschere: Stefano Perocco e Tullia Dalle Carbonare
Produzione: Centro Teatrale Universitario Cesare Questa nell’ambito del PRIN “The Mask between Rituality and Theatre”
Una nuova commedia di Plauto è stata ritrovata! Possibile? Dopo il successo della sua Aulularia, il CTU torna a lavorare sul teatro plautino viaggiando tra il rigore scientifico e la libertà dell’invenzione scenica: amori contrastati, generazioni che si scontrano tra scherzi e trappole per scatenare tutto il comico che si può. In scena una compagnia unica nel suo genere, formata da teatranti di mestiere e studenti universitari. Plauto vive!
5 LUGLIO, ORE 21:15 – Piazzetta del Carmine
LUCA FRANCESCHI / THEATRE CREANOVA (BELGIO) – Essere o non essere
Di e con: Luca Franceschi
Scene: Stefano Perocco
Costumi: Rosalba Magini
Luci: Loredana Oddone
Produzione: Théâtre CreaNova (Bruxelles)
Con il sostegno di: Conseil Régional Languedoc Roussillon, Conseil Général de l’Hérault, COCOF
Dal Belgio una prodezza teatrale con oltre 500 repliche nel mondo! Venite a vivere l’esperienza unica di uno spettacolo eterno! Un attore decide di realizzare il sogno della sua vita: recitare dieci monologhi dei più grandi eroi del teatro di Shakespeare (Amleto, Riccardo III, Otello, Macbeth…). Questa straordinaria avventura si trasforma in uno strano sogno comico e tragico: dubbi, angosce e… ostaggi!
ALTA FORMAZIONE
DAL 30 GIUGNO AL 5 LUGLIO
Polo Volponi, Sala del Maniscalco
FAI IL TUO TEATRO! – 6^ EDIZIONE
Percorso di alta formazione per 12 collettivi selezionati in tutta Italia. I partecipanti frequenteranno corsi di Organizzazione, Comunicazione e Allestimento tecnico tenuti da importanti professionisti di diversi settori, allo scopo di potenziare il proprio progetto culturale.
Docenti:
DAL 2 AL 5 LUGLIO
Laboratori di Palazzo Viviani
ATELIER DI MASCHERA
Stefano Perocco di Meduna e Tullia Dalle Carbonare curano un workshop per la costruzione della maschera in cuoio della Commedia dell’Arte, il teatro comico del nostro Rinascimento.
Il programma del corso prevede elementi di:
Le maschere realizzate rimarranno di proprietà dei partecipanti.
Due allievi potranno partecipare all’atelier grazie alla borsa di studio offerta dal portale Feeling Marche.
PRESENTAZIONI
3 LUGLIO, ORE 18:00
Auditorium della Biblioteca di San Girolamo
NON UN TESTAMENTO
Conversazione performata su Don Italo Mancini
Marco Corsucci / Giacomo Lilliù / Pallaksch / CTU Cesare Questa
Il regista pesarese Marco Corsucci torna sulle tracce della memoria del filosofo e sacerdote Italo Mancini, riprendendo il sentiero aperto da Aureliano Delisi con la drammaturgia sonora Non chiamatemi professore, produzione di Urbino Teatro Urbano nell’edizione 2023.
4 LUGLIO, ORE 18:00
Auditorium della Biblioteca di San Girolamo
LA MASCHERA IN (PSEUDO)PLAUTO
Con Stefano Perocco, Tullia Dalle Carbonare, Roberto Danese, Michele Pagliaroni
Da Lipari a Urbino. Le maschere di Casinaria – la nuova produzione del CTU Cesare Questa che debutta quest’anno a Urbino Teatro Urbano – sono il frutto di un viaggio creativo che si fonda su una rigorosa ricerca scientifica; sette maschere che, dopo un viaggio di secoli, arrivano dalla terra di Lipari per ritrovare gli attori del CTU di Urbino… passando per i polimeri di una stampante 3D.
RESIDENZA ARTISTICA
DAL 30 GIUGNO AL 3 LUGLIO
Fondazione Ca’ Romanino
Il festival Urbino Teatro Urbano, in collaborazione con la Fondazione Ca’ Romanino, ospita la residenza di scrittura di “Non un testamento”, un progetto di Marco Corsucci e Giacomo Lilliù dedicato alla figura del filosofo e sacerdote Italo Mancini.
Una produzione Pallaksch in collaborazione con il CTU Cesare Questa.
PERFORMANCE URBANE
Via Bramante, 12
RADIOCITOFONO
Un format urbano del Sig. Davide Simonetti e del Dott. Ferdinando De Blasio di Palizzi
Una trasmissione in formato radiofonico che utilizza i citofoni urbani come mezzo di diffusione. Ironia e sperimentazione linguistica in un formato accessibile e coinvolgente: rubriche di pubblica inutilità, giochi a premi ironici e paradossali, radiodrammi sperimentali, cronache sportive surreali, intermezzi pubblicitari fittizi e satirici.
Centro Storico
WHERE WE STAND – Chiara Belpassi
Urbino Teatro Urbano ospita l’esordio assoluto di una giovanissima artista urbinate. Where We Stand è un’esplorazione condivisa del tema dell’ascolto attivo — dei cinque sensi e oltre — attraverso pratiche corporee e percorsi nella città di Urbino.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Email: info@urbinoteatrourbano.it
Telefono / WhatsApp: 39 346 720 0078
BIGLIETTI
INTERO: 12€
RIDOTTO: 8€
SPECIALE: 5€
RIDOTTO:
SPECIALE:
UFFICIO STAMPA UTU
Marina Saraceno
marinasaraceno@gmail.com
39 349 360 2434
ORGANIZZAZIONE E PARTNER
Il festival URBINO TEATRO URBANO è un progetto di
CTU – Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Con:
In collaborazione con:
Sponsor:
Ringraziamenti speciali a:
3X3 CITTÀ DI URBINO – 20/21/22 GIUGNO
Borgo Mercatale
Tre giorni di basket, musica e street food nel cuore di Urbino!
3X3 CITTÀ DI URBINO – 20/21/22 GIUGNO
Borgo Mercatale
Tre giorni di basket, musica e street food nel cuore di Urbino!
20 GIUGNO
Dalle 15:00 – Inizio partite, fasi a gironi
Ore 20:30 – Esibizione della Casa della Musica di Urbino
Ore 22:00 – Live concert: SHAMPISTI
Food Truck & Estathé Truck
21 GIUGNO
Dalle 15:00 – Ancora fasi a gironi
Ore 23:00 – DJ Set STEFA & SPAM
Food Truck + Estathé Rocket Truck
22 GIUGNO
Dalle 15:00 – Fasi ad eliminazione
Ore 19:30 – Le FINALI del torneo
Festival Urbino Musica Antica
57ma edizione
19 – 28 luglio 2025
Grandi interpreti della musica antica si alterneranno nei luoghi più caratteristici
della città di Urbino in 16 concerti .
Esibizioni con strumenti storici originali per rivivere le mille emozioni dal passato
Interpreti di fama mondiale e giovani talenti nei luoghi più suggestivi di una delle più belle città al mondo, Urbino, per l’annuale appuntamento con il Festival Urbino Musica Antica organizzato dalla FIMA – Fondazione Italiana per la Musica Antica.
L’Oratorio S. Giuseppe (con lo storico organo S. Vici del 1782), l’Oratorio Della Grotta, il Salone Raffaello, e il Palazzo Ducale sede della Galleria Nazionale delle Marche saranno le location che ospiteranno il festival internazionale 2025, dal 19 al 28 luglio.
Ad aprire la rassegna, sabato 19 luglio alle ore 19:00, l’atteso recital bachiano di Cristiano Gaudio, uno dei più brillanti ed apprezzati cembalisti della nuova generazione: Bach on the edge. Segue, alle 21:00, Un affare di famiglia: cinque personalità di prim’ordine nel campo della musica barocca nel mondo, Marcello Gatti al flauto traversiere, Alfredo Bernardini all’oboe, Mayumi Hirasaki al violino, Marco Ceccato e Anna Fontana, rispettivamente al violoncello ed al cembalo offriranno una scelta di sonate di J. S. Bach, C. Ph E. Bach, G. Janitsch e G. Ph. Telemann.
Due programmi a contrasto d’epoca caratterizzano domenica 20 alle 19:00 presso l’Oratorio S. Giuseppe il duo Seicento Stravagante (David Brutti al cornetto e Nicola Lamon all’organo S. Vici) eseguirà un programma tutto veneziano, alle 21:00 nel Salone del Palazzo Ducale il Quartetto Aurora, diretto dal primo violino Enrico Gatti, ospiterà il chitarrista Eugenio Della Chiara (su strumento originale del 1820) per coinvolgere il pubblico con i quintetti di Boccherini.
Lunedì 21 luglio alle 19:00, come ogni anno, è il momento di una delle gemme della città: l’organo S. Vici del 1782 dell’Oratorio S. Giuseppe, con un programma su Sweelinck e Frescobaldi a cura di Maurizio Croci. Il concerto delle 21:00 è dedicato all’anniversario di un gigante della musica barocca: Alessandro Scarlatti (1660 – 1725). Nel Salone del Trono del Palazzo Ducale verrà eseguito l’oratorio Giuditta con un cast d’eccezione: Carlotta Colombo, Marta Pacifici e Luca Cervoni, accompagnati dall’orchestra Concerto Romano, diretta da Alessandro Quarta.
Martedì 22, alle 19:00 il suggestivo Oratorio della Grotta ospiterà un programma realizzato grazie al sostegno dell’Ambasciata di Spagna in Italia, dedicato ai talenti emergenti che si dedicano alla musica antica in Spagna. Il giovane cembalista Ramon Perez Sindin Blanco offrirà un concerto di pagine scelte dal repertorio spagnolo, dal titolo Armonia de las esferas.
Alle 21:00 presso il Palazzo Ducale, il soprano di fama internazionale Giulia Bolcato, accompagnata da Alberto Maron al cembalo e André Lislevand alla viola da gamba, ci porterà per le calli veneziane con Che si può fare?, un concerto dedicato al repertorio composto dalla celeberrima Barbara Strozzi, cantante e compositrice secentesca.
Il 23 luglio alle 19:00 è di nuovo la volta dell’Oratorio S. Giuseppe che ospiterà un programma scoppiettante di autori bolognesi del Settecento, con qualche incursione vivaldiana: Gabriele Cassone e Simone Amelli alle trombe naturali, dalla cantoria, con Anna Fontana all’organo S. Vici e Isotta Grazzi e Karla Bocaz ai violini. Alle 21:00 il Salone Raffaello ospiterà il basso-baritono americano William Socolof in una serata di Lieder accompagnato al fortepiano da Nicola Benetti.
Giovedì 25 luglio, alle 19:00 il Palazzo Ducale risuonerà della sua musica, ossia quella propriamente del tempo e dell’ambiente del Duca Federico da Montefeltro. Il Programma Tucto il mondo è fantasia, altro non è che una scelta del più puro repertorio rinascimentale italiano, con una formazione mista di giovani emergenti e grandi artisti di spicco come Marta Pacifici, Andrés Montilla Acurero voci, Teodoro Baù, Claudia Pasetto, Mario Filippini viole da gamba, Giulio Petrella e Johannes Festerling liuti e Matteo Taverniti ai flauti.
I concerti del Teatro Armonico (il corso di musica d’insieme vocale e strumentale dedicata all’Oratorio secentesco) si svolgeranno il venerdì 26 luglio sia alle 19:00 che alle 21:00 al Palazzo Ducale, con un programma tutto infernale dedicato allo spettacolare Dives Malus di Carissimi e La Caduta degli Angeli di De Rossi.
Il 27 luglio si apre alle 19:00 presso il Salone Raffaello, con un concerto sorprendente: “Impareggiabilmente”, a cura del giovane ensemble Op. 28, è una collezione di inedite composizioni dei grandi cantori evirati di fine 700. Conclude, come da tradizione, alle 21:00 nel cortile d’Onore del Palazzo Ducale l’Orchestra FIMA, diretta quest’anno da Michael Form, con un concerto dedicato all’opera Alessandro di G. F. Haendel
Un concerto di musiche cinquecentesche di corte risuonerà alla Rocca di Gradara domenica 28 – L’ensemble dei giovanissimi FIMA eseguirà musiche di Cara, Pesenti, Verdelot e Caprioli, dal titolo I canti della Rocca.
I CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Torna il consueto appuntamento con i Corsi di Musica Antica di Urbino che si svolgeranno
dal 19 al 27 luglio sempre nella città marchigiana. Nell’ambito dei corsi, le classi di musica
daranno vita alle «Armonie al crepuscolo», concerti nei luoghi storici della città e formeranno l’orchestra barocca alla quale sarà affidato il concerto del 27.
Il corpo docente dei corsi di Urbino riunisce alcuni tra i più affermati ed apprezzati artisti italiani ed internazionali, mentori e formatori d’eccezione impegnati dell’insegnamento dei diversi strumenti antichi, dalla viola da gamba, al violino barocco, flauto dolce, clarinetto storico e oboe barocco, solo per citarne alcuni.
I corsi sono aperti ad allievi professionisti e ad appassionati dilettanti, un aspetto questo che li rende unici nel loro genere e che contribuisce a creare un’atmosfera quanto mai composita e favorevole alla socializzazione.
Confermato anche Urbino Junior, progetto rivolto ai giovanissimi, con tre corsi: flauto dolce, violino barocco e clavicembalo.
Tutte le informazioni necessarie su programmi dettagliati, regolamento dei corsi, quote di
iscrizione e prenotazione alloggi ad Urbino si trovano sul sito FIMA: https://www.urbinomusicaantica.com/
Tutto pronto per la XXVI edizione del Palio dei Trampoli. Grandissima attesa e tante novità e conferme quest’anno per coloro che verranno a trovarci: mostre, spettacoli, filmati, antichi mestieri, giochi di una volta, mani che intrecciano, buona cucina tradizionale, cortei storici, laboratori per bambini e naturalmente le gare sui trampoli.
La città di Urbino è pronta ad ospitare la prima tappa regionale dello storico concorso nazionale canoro “Il Cantagiro“, giunto al suo 63° anno. Alla direzione artistica ed alla conduzione Marco Zingaretti, che guiderà i 22 concorrenti provenienti da tutta la regione sul palco di Piazza Duca Federico. L’appuntamento in programma il 13 giugno 2025, alle 21:15, in Piazza Duca Federico, si svolge con il patrocinio e sostegno del Comune di Urbino.
Il concorso si articola in diverse categori: Junior, Cover, Interpreti e Cantautori. I concorrenti saranno valutati da una giuria presente, che selezionerà i migliori talenti della regione. L’evento sarà arricchito dalla partecipazione di scuole di danza della città, tra cui il Centro Studi Danza e Chorus. La loro presenza renderà la serata ancora più emozionante e dinamica, con coreografie e performance che si alterneranno alle esibizioni canore.
Il team del Cantagiro proseguirà con altre tappe, toccando diverse località della Regione fino al 30 agosto, quando a Chiaravalle (An) si svolgerà la Finalissima Regionale. Successivamente, dal 6 al 13 settembre, a Senigallia si svolgeranno le finali nazionali di ogni categoria. Sarà un’estate ricca di musica e emozioni, con la possibilità di scoprire nuovi talenti e di assistere a performance di alto livello.
Il Cantagiro è un concorso canoro che è nato nel 1962 e molti artisti della musica leggera hanno iniziato la propria carriera calcando il palco della prestigiosa kermesse come; Adriano Celentano, Gianni Morandi, Mia Martini, Little Tony, Bobby Solo, Lucio Battisti, Massimo Ranieri, Fiordaliso, Francesca Alotta e tanti tanti altri.
La prima tappa regionale del Cantagiro a Urbino sarà un evento di grande importanza per la città e per gli appassionati di musica. La serata sarà ricca di musica e emozioni, con la possibilità di scoprire nuovi talenti e di assistere a performance di alto livello. Non resta che aspettare la serata del concerto e scoprire i nuovi talenti che emergeranno da questa competizione.
UNInCANTO 2025
XI Festival Nazionale dei Cori Universitari
Centro Storico di Urbino
Sabato 7 e Domenica 8 Giugno 2025
Torna a Urbino l’atteso appuntamento con UNInCANTO, il Festival nazionale dei cori universitari, giunto alla sua undicesima edizione!
Un fine settimana di musica, festa e condivisione, che vedrà protagonisti nove cori universitari provenienti da tutta Italia, pronti a invadere il centro storico con la loro energia e le loro voci.
⸻
PROGRAMMA
Sabato 7 giugno 2025
Piazza Duca Federico
(in caso di maltempo: Chiesa di San Domenico, Piazza Rinascimento)
A cura del M° Giovanni Bietti, uno dei più noti divulgatori musicali italiani.
Un momento divertente e irriverente tra i cori, con l’ambita “Feluca” rimessa in palio dal Corollario dell’Università di Padova.
⸻
Domenica 8 giugno 2025
Centro Storico UNESCO e Palazzo Ducale
(in caso di maltempo: Palazzo Ducale)
I cori animeranno le piazze e i luoghi simbolo della città:
Statua di Raffaello, Palazzo Riviera, Piazzetta delle Erbe, Palazzo Ducale (Cortile d’Onore o Sala del Trono).
“I falsi in musica”, a cura del M° Mario Lanaro
(Sala delle Formelle, Palazzo Ducale)
Un momento emozionante e irripetibile: oltre 300 coristi da tutta Italia si esibiranno insieme nel suggestivo scenario di Palazzo Ducale, uniti dal tema 2025:
“Il mondo canta – Il suono e le lingue uniti in un abbraccio inestricabile”
⸻
UNInCANTO è musica, cultura, comunità.